La progettazione dell’interfaccia richiede uno studio approfondito sul suo utilizzo, che chiamo “ergonomia digitale”.

Ogni tipologia di interfaccia appartiene ad un suo mondo a sé, con il proprio linguaggio e la propria semantica. Un’interfaccia può essere tecnica e funzionale o attraente e accattivante, o entrambe. Importante è mantenere un linguaggio espressivo e comunicativo proprio del suo contesto.

Il progetto inizia con la raccolta degli elementi da inserire, che vengono messi in ordine gerarchico e funzionale. Viene definito il Layout del progetto, ovvero uno schizzo dell’interfaccia nel quale si valutano le proporzioni e la disposizione degli elementi.

Lo schema diventa progetto mediante la progettazione vettoriale di tutti gli elementi che compongono l’interfaccia, vengono elaborate varie proposte che il cliente valuta e sceglie.

Viene seguita la fase di finalizzazione della grafica prodotta con il fornitore, (stampa in caso di serigrafia o inserimento del file in caso di monitor) in modo che il risultato ottenuto sia conforme con il progetto realizzato.